Moriremo democristiani ovvero i motivi per i quali la sinistra non può guidare la fase politica post-berlusconiana

Moriremo democristiani ovvero i motivi per i quali la sinistra non può guidare la fase politica post-berlusconiana

Il libro è un racconto autobiografico che, con taglio giornalistico, intreccia l'esperienza politica personale del "militante di base" Paolo Casotti, con gli avvenimenti che, su scala nazionale, hanno segnato la vita della sinistra italiana negli ultimi 40 anni (dal 1970 ai giorni nostri). La narrazione è svolta in forma epistolare, e cioè come una serie di lettere che l'autore invia a suoi immaginari interlocutori. La tesi che il libro vuole proporre è che la sinistra italiana... o meglio la parte massimalista e comunista della sinistra italiana..., ha perduto tutte le occasioni che le si sono presentate, per produrre un'autentica svolta riformista, ed ha pervicacemente rifiutato di operare la propria "catartica" Bad Godesberg. Un punto di vista sicuramente non nuovo, ma raccontato dal di dentro delle strutture di partito, con un'angolazione dal basso, non scontata. L'autore imputa questi appuntamenti mancati, al legame con l'ideologia comunista della classe dirigente che ha governato prima il PCI, e poi il PDS-DS-PD; e coinvolge quindi nel giudizio negativo, la stessa figura di Enrico Berlinguer, personaggio carismatico, ma come viene definito nel libro, "grande dirigente conservatore". A Berlinguer viene imputato di non aver compreso il messaggio di modernizzazione della sinistra, che era contenuto nella dalla parola d'ordine dell'"Unità Socialista" lanciata da Bettino Craxi. Ma è soprattutto contro i dirigenti della fase post comunista che si accentrano gli strali di Paolo Casotti..
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Moriremo democristiani ovvero i motivi per i quali la sinistra non può guidare la fase politica post-berlusconiana
  • Autore: Paolo Casotti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Memoranda
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine: 108
  • Formato:
  • ISBN: 9788877250087
  • Agricoltura - Scienze agrarie

Libri che ti potrebbero interessare

Le veglie alla fattoria di Dikanka
Le veglie alla fattoria di Dikanka

G. Langella, Nikolaj Vasil'evic Gogol', Giovanni Langella, Vittorio Strada
Che cos'è il feudalesimo?
Che cos'è il feudalesimo?

Ganshof, François L.
I viaggi di Gulliver
I viaggi di Gulliver

Swift Jonathan
Giorno di silenzio a Tangeri
Giorno di silenzio a Tangeri

Tahar Ben Jelloun, E. Volterrani
Trattato di teoria sociale. Metodologia
Trattato di teoria sociale. Metodologia

Francesco Ciafaloni, F. Ciafaloni, Walter G. Runciman
Giochi e paradossi in politica
Giochi e paradossi in politica

G. E. Rusconi, Gaspare Nevola, Gian Enrico Rusconi
Poesie
Poesie

Marcel Proust, F. Fortini
La verità sul caso D.
La verità sul caso D.

Dickens Charles, Fruttero Carlo, Lucentini Franco
Tito Andronico
Tito Andronico

William Shakespeare, C. Vico Lodovici, Masolino D'Amico, Cesare Vico Lodovici
I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale
I due corpi del re. L'idea di regalità ...

G. Rizzoni, Ernst H. Kantorowicz