Roger Federer come esperienza religiosa

Roger Federer come esperienza religiosa

"Ci sono tre spiegazioni valide per l'ascesa di Federer. La prima ha a che vedere col mistero e la metafisica ed è, a mio avviso, la più vicina alla verità. Le altre sono più tecniche e funzionano meglio come giornalismo". Per l'edizione di Wimbledon 2006, il New York Times invia in Inghilterra un corrispondente d'eccezione, David Foster Wallace. La penna di uno dei più importanti scrittori americani degli ultimi decenni incrocia così la racchetta del campione svizzero Roger Federer, allora sul punto di aggiudicarsi - in una finale da sogno contro lo spagnolo Rafael Nadal - l'ottavo titolo del Grande Slam. Il risultato è un intensissimo saggio narrativo nel quale Wallace, avvalendosi anche di un passato da tennista, riesce a offrirci una brillante analisi del tennis contemporaneo e, soprattutto, la possibilità di partecipare a un'esperienza che ci fa scorgere il legame profondo tra la bellezza e la grazia di un fuoriclasse come Federer e le forze ultime dell'universo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ulivi e rondini
Ulivi e rondini

Rizzo Cosimo
Funziona la messa alla prova? Indagine su cinque anni di applicazione della MAP nel distretto Bari-Foggia
Funziona la messa alla prova? Indagine s...

Carabellese Felice, Grattagliano Ignazio
Pioggia
Pioggia

Cosimo Rizzo
Nnord. Liquidi e liquefatti
Nnord. Liquidi e liquefatti

Latini Roberto, Veronico Clarissa
La lingua russa del 2000: 3
La lingua russa del 2000: 3

Fici Francesca, Jampolskaja Anna