Invocazione all'Orsa maggiore. Testo originale a fronte

Invocazione all'Orsa maggiore. Testo originale a fronte

"Alla parola che celebra se stessa nei riti dell'estetismo, alla "poesia monologica" di un Gottfried Benn, Ingeborg Bachmann oppone una letteratura "rivolta con tutta la sua essenza ad un Tu", una poetica dell'"immaginazione sensoriale". [...] La sfida dell'Invocazione non occulta il male dell'Orsa, ma lo raffigura in tutta la sua terribile potenza. In questo senso Ingeborg Bachmann si fa portatrice di una moderna poetica del sublime, che riconosce la grandezza dell'uomo nella sfida che egli rivolge alle potenze che lo sovrastano. Se Dio non abita nel mondo e se la storia è visitata dal male, se l'uomo è estraniato da se stesso, spetta al canto poetico testimoniare messianicamente la verità. II non-rivelarsi di Dio, la sua "presenza-assenza" - un concetto che lega Ingeborg Bachmann a Simone Weil e a Wittgenstein, e ancora più indietro a Hòlderlin - si rovescia così nella trascendenza mistica della parola. Ogni poesia è in questo senso Anrufung: preghiera, invocazione e chiamata in giudizio al tempo stesso." (Dallo scritto di Luigi Reìtani)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il giovin signore
Il giovin signore

Clerici Gianni
Il panno di mastro Gervaso
Il panno di mastro Gervaso

Danila, Comastri Montanari
Racconti di fine estate
Racconti di fine estate

Giuseppe Conoscenti
Nominibus lusi
Nominibus lusi

A. Bertoni, Sandro Consolato
Vus
Vus

Giancarlo Consonni
Il mio essere uomo
Il mio essere uomo

Rodolfo Contaldi
L'albero della cuccagna
L'albero della cuccagna

Coppola Bruno, D'Alconzo Paola, De Conciliis Eleonora
Risvegli
Risvegli

A. Bertoni, Riccardo Corazza
Un italiano
Un italiano

G. Cutore, Monica Corradi