La donna senz'ombra

La donna senz'ombra

Un poeta non abbandona mai totalmente i problemi che non è riuscito a esaurire. Come nella filogenesi dello sviluppo generale della poesia la fiaba proviene dal mito, così, nell'ontogenesi hofmannsthaliana, al romanzo Andreas, tanto vicino al mito, segue il racconto fiabesco della Donna senz'ombra. Qui però, contro la regola generale, la struttura del tema principale non è stata conservata ma capovolta: il tema del bambino rimane, ma trasposto nel problema dei genitori. Una principessa delle fate - questa la storia - si innamora dell'imperatore delle isole sud-orientali, e diviene la sua sposa. Su di lei pesa però una terribile maledizione. La principessa non è riuscita a diventare un vero e proprio essere terrestre. Malgrado lo sfarzo orientale "La donna senz'ombra" è una favola semplicemente moralistica, quasi puritana (ogni puritanesimo, cristiano o ebraico che sia, ammette soltanto matrimoni benedetti dalla prole) ed è molto difficile, almeno al primo sguardo, scoprire una qualsiasi analogia tra questa fiaba e l'Andreas.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mazzetta
La mazzetta

Veraldi Attilio
Oh, Flaiano!
Oh, Flaiano!

Russo Giovanni
Rebis
Rebis

Vladimiro Bottone
I fuochi di sant'Elmo
I fuochi di sant'Elmo

José P., Díaz
Smalti e cammei
Smalti e cammei

Gautier Théophile
Il fiele ibleo
Il fiele ibleo

Bufalino Gesualdo
Luccatmì
Luccatmì

Ilaria Borrelli
Cieli di carta
Cieli di carta

Orsini Natale, Maria
I Nottambuli
I Nottambuli

Fruttero & Lucentini
Una donna sbagliata
Una donna sbagliata

Francesco Roat