Pietre che cantano. Studi sul ritmo di tre chiostri catalani di stile romanico

Pietre che cantano. Studi sul ritmo di tre chiostri catalani di stile romanico

"Rari sono i libri che possono cambiare la vita di chi li legge: questo è uno di essi. Chi sappia cavarne tutte le deduzioni, vede in modo nuovo la storia, ascolta altrimenti i suoni della natura e la musica, guarda diversamente le cose. Intanto le guarda con l'orecchio: impara a coglierne il ritmo, la vibrazione essenziale. Schneider osservò i chiostri romanici di San Cugat, di Gerona e di Ripoll in Catalogna, annotò le figure effigiate sui capitelli assegnando a ciascuno un valore musicale, quindi lesse come simboli di note le singole figure, basandosi sulle corrispondenze tramandate dalla tradizione indù, e scoprì infine che la serie corrispondeva alla esatta notazione degli inni gregoriani dedicati ai santi di quei chiostri." (Elémire Zolla)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fréquence jeunes. Guida per l'insegnante. Con videocassetta. Per la Scuola media. 1.
Fréquence jeunes. Guida per l'insegnant...

Noelle Gidon, Guy Capelle, Marisa Cavalli
Fréquence jeunes. Guida per l'insegnante. Con videocassetta. Per la Scuola media. 2.
Fréquence jeunes. Guida per l'insegnant...

Noelle Gidon, Guy Capelle, Marisa Cavalli
Frida Kahlo
Frida Kahlo

Rauda Jamis, F. Celotto
Fuga tra i ghiacci
Fuga tra i ghiacci

Bagley Desmond