Teoria del romanzo

Teoria del romanzo

"Lo scoppio della guerra del 1914 - l'effetto prodotto dalla posizione interventista della socialdemocrazia sull'intellighenzia di sinistra - fu l'occasione che determinò la nascita della "Teoria del romanzo". La mia posizione radicale si esprimeva in un veemente, globale e, specie all'inizio, poco articolato rifiuto della guerra. Inizialmente avevo pensato a una catena di dialoghi: un gruppo di giovani si isola di fronte alla psicosi della guerra alla maniera dei narratori di novelle del Decamerone di fronte alla peste; i loro dialoghi avrebbero esplicitato i problemi trattati nel libro, fino a gettare uno sguardo sul mondo di Dostoevskij. A un ripensamento più attento la "Teoria del romanzo" assunse la sua attuale configurazione."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per le rime: 2
Per le rime: 2

Nicambro
Giacomo Goria vescovo di Vercelli. Eredità astigiana e modello borromaico (1571-1648)
Giacomo Goria vescovo di Vercelli. Eredi...

Gilardi Costantino, Brunetto Arturo
SOS. Sesso oltre sessanta
SOS. Sesso oltre sessanta

Federico Veglio, Giovanni Sesia
Diario dell'assedio della fortezza di Verrua 1704-1705
Diario dell'assedio della fortezza di Ve...

Manuel Salamon, M. Teresa Bocca Ghiglione