L'amicizia

L'amicizia

Quel che è importante mostrare, attraverso questo esemplare scritto di Bataille, è come il pensiero possa, con il più grande rigore, parlare di ciò che di questo rigore è la continua messa in crisi. L'esistenza, l'infinita ricchezza dell'esistenza, compresa la sua 'parte maledetta', non è l'opposto del pensiero, ma il bordo di uno stesso limite. Il pensiero più rigoroso è esattamente quello che sa stare sul limite. Come esso ci stia poco importa. Quel che conta è quanta libertà mostra e fa respirare, quanta gioia sa trasmettere (la gioia di cui parla Bataille alla fine de "L'amicizia"). Ed è per questo che il pensiero, la pratica di pensiero, ad avviso di Bataille può essere soltanto una pratica dell'amicizia, intesa come un sottrarsi e un esporsi ai propri limiti per aprirsi all'altro. (Dallo scritto di Federico Ferrari)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Al limite della notte
Al limite della notte

A. Silvestri, Michael Cunningham
Alberto Moravia
Alberto Moravia

René de Ceccatty, S. Arecco, A. Gilardelli
Un bacio
Un bacio

Ivan Cotroneo