Fuoco fatuo

Fuoco fatuo

Il 5 novembre 1929 lo scrittore surrealista Jacques Rigaut, uno dei più cari amici di Drieu La Rochelle, si toglie la vita. "Fuoco fatuo", pubblicato due anni dopo, è il romanzo-testimonianza ispirato dalla sua tragica fine, ma anche l'affresco di un'epoca tormentata che ha avuto in Drieu uno dei suoi più grandi cantori. Alain, il protagonista del romanzo, è il prodotto di una società alla deriva e al tempo stesso un uomo in rivolta, che rifiuta il mondo degradato e privo di valori 'eroici' che lo circonda. Lo scrittore francese diventa qui l'osservatore quasi scientifico, per implacabilità e minuzia di analisi, degli ultimi giorni di un uomo che, già sconfitto dagli eventi e dalla droga, ha deciso di compiere l'unico gesto individuale ormai possibile per sfuggire alla menzogna dell'irrealtà quotidiana e per aderire, finalmente, alle cose. Al romanzo segue "Addio a Gonzague", un testo inedito in Italia, ritrovato fra le carte di Drieu, che da diversa angolatura prospetta il medesimo tema centrale del romanzo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Albertini & Moioli
Albertini & Moioli

Albertini Stefania, Moioli Giampiero
I Colomba di Arogno.
I Colomba di Arogno.

Pedrini Stanga, Lucia
Alexandr Savinov
Alexandr Savinov

Kislovskaja Elena
Mario Negri
Mario Negri

Roberto Tassi, Claudio Nembrini
La sacra Famiglia di Locarno.
La sacra Famiglia di Locarno.

Cavadini Luigi, Beretta Stefania
Percorsi dell'astrattismo in Ticino
Percorsi dell'astrattismo in Ticino

Sartoris Alberto, Caramel Luciano, Cattaneo Marino
Arte nascosta due. Itinerario attraverso la pittura russa del primo '900
Arte nascosta due. Itinerario attraverso...

Kislovskaja Elena, Anzani Giovanni
Castelgrande, Bellinzona.
Castelgrande, Bellinzona.

Cavadini Luigi, Beretta Stefania