Il maestro di Go

Il maestro di Go

Con "Il maestro di go" Kawabata ci offre il suo romanzo più spoglio e più essenziale, l'opera che più ebbe a cuore. Raccontando un torneo di go che si svolse realmente nel 1938, e che è rimasto celebre negli annali di quest'arte, lo scrittore analizza con una minuzia appassionata il dramma di un vecchio lottatore che soccombe. Infatti, sotto i paramenti di un cerimoniale quasi liturgico, nello scenario seducente di un albergo giapponese di campagna, il vecchio Maestro, l'eroe fino ad allora imbattuto di tanti altri 'incontri', conduce il suo ultimo combattimento. In un clima ovattato ma carico di una tensione a volte insostenibile, il Maestro cadrà sotto i colpi di una stampa potente e affaristica, delle ambizioni della generazione in ascesa e degli intrighi del proprio ambiente. In contrappunto l'autore commenta le mosse della partita, che sotto la sua penna diventa un gioco di vita e di morte. Viene inevitabilmente da pensare allo Hermann Hesse del "Giuoco delle perle di vetro" o al Nabokov de "La difesa": al pari di essi, ma nel modo inconfondibile che il lettore ben conosce, Kawabata sa evocare i poteri di un alto divertimento dello spirito e manovrarne i simboli, giungendo così a esprimere una realtà assai vasta. "Basta un ramo d'albero ben dipinto" egli ha scritto citando un pittore cinese "per farci udire il rumore del vento".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piccolo popolo decolla
Piccolo popolo decolla

Andrea Di Gregorio, Terry Pratchett
La vecchina piccina piccina picciò
La vecchina piccina piccina picciò

Luigi Grossi, Nicoletta Costa, O. Fatucci
I bottoni del signor Montefiore e altre storie ebraiche
I bottoni del signor Montefiore e altre ...

Elena Loewenthal, Anna Curti, O. Fatucci
Martino pescatore
Martino pescatore

Fulvio Testa
Animali a casa loro
Animali a casa loro

Daniele Nannini
Il gioco del contrario
Il gioco del contrario

Nicoletta Costa
Caccia agli insiemi
Caccia agli insiemi

Nicoletta Costa
Da solo per la città
Da solo per la città

Agostino Traini
I problemi della nuvola Olga
I problemi della nuvola Olga

Nicoletta Costa, N. Costa
Il gatto in gondola
Il gatto in gondola

Gianni Rodari, Francesco Tullio Altan
Storie strampalate
Storie strampalate

Giulio Lughi, Pef
Il tedesco facile
Il tedesco facile

Christine Kempf, Maria Rossi