Le ninfe della valle

Le ninfe della valle

"Ninfe della valle", raccolta di storie brevi, venne composta da Kahlil Gibran nella lingua madre e apparve in volume nel 1906, quando l'autore era già emigrato negli Stati Uniti d'America. [...] Già nel titolo, che fonde volutamente suggestioni mitologiche e paesaggistiche, "Ninfe della valle" rivela la matrice libanese, ben manifesta nelle tre storie della raccolta, non solo riguardo ai temi e all'ambientazione, ma anche sul piano stilistico. In filigrana tuttavia sono presenti, allo stato embrionale, anche i temi che ricompariranno, con variazioni, nelle opere mature di Gibran, e dietro l'apparente semplicità dello schema narrativo è già latente il potere evocativo che sarà sviluppato nella sua produzione poetica. A chi conosce l'opera di Gibran non sfuggirà il vero motivo conduttore delle tre storie contenute in "Ninfe della valle": non l'intento apologetico o didascalico, e neppure il compiacimento estetico, ma il senso dell'estraneità e dell'esilio, che dovette essere per Kahlil Gibran una condizione morale prima che esistenziale. [...] Gli stranieri di Ninfe della valle, vagabondi o folli per natura, e aspiranti per vocazione a "un più grande ritorno", preparano la via a quel grande straniero che sarà il Profeta.(Dallo scritto di Isabella Farinelli)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Coltan
Coltan

Alberto Vazquez-Figueroa
Genitorialità. Fattori biologici e culturali dell'essere genitori
Genitorialità. Fattori biologici e cult...

Marc H. Bornstein, Paola Venuti
Poetico delirio
Poetico delirio

Marco Vetrugno
Le sfide della governance territoriale nella Campania (in) felix
Le sfide della governance territoriale n...

Mita Marra, Di Nardo Tommaso, Celentano Roberto