Lettera al padre

Lettera al padre

"Nel carattere di Kafka è curioso il suo profondissimo desiderio che il padre lo comprendesse e accettasse la sua attività 'infantile', la lettura e più tardi la letteratura, che il padre non lo respingesse fuori dalla società degli adulti, la sola indistruttibile... Suo padre era per lui l'uomo dell'autorità, i cui interessi erano limitati ai valori dell'azione efficace. Il padre rispondeva con la dura in-comprensione del mondo del lavoro (...) Kafka voleva intitolare tutta la sua opera: "Tentazioni di evasione dalla sfera paterna". Non dobbiamo ingannarci su questo punto: Kafka non volle mai evadere veramente...". (Dal saggio di Georges Bataille)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Contesti antichi
Contesti antichi

Milagros Alvarez Sosa, Rivaroli Marta, Lecchi Alessandro
Voci dalla Grecia moderna
Voci dalla Grecia moderna

Luciani Cristiano
Antonio Labriola e «La Sapienza»
Antonio Labriola e «La Sapienza»

Nicola Siciliani de Cumis
Simbologia del vestire
Simbologia del vestire

Saggioro Alessandro
La continuità del cielo
La continuità del cielo

Amedeo Gargiulo
Dai dati all'informazione
Dai dati all'informazione

Mezzabotta Stefania, Mussino Antonio, Mingo Isabella
Seconda indagine sul tirocinio. Le attività degli studenti del corso di laurea in scienze dell'educazione e della formazione
Seconda indagine sul tirocinio. Le attiv...

Vera Marzi, Anna Salerni, Patrizia Sposetti