Alpinisti ciabattoni

Alpinisti ciabattoni

Lo «scapigliato» Achille Giovanni Cagna, giunto a quarant'anni, pubblicò alcuni romanzi estrosi, veri assalti agli schemi narrativi in cui l'eredità manzoniana sembrava dover rinchiudere la lingua italica del secondo '800. "Alpinisti ciabattoni" (1888) è il suo capolavoro: un'esilarante «descrizione dei malanni e degli inconvenienti della villeggiatura» di una matura coppia di bottegai in vacanza sul lago d'Orta. Un'irresistibile odissea di fastidi e seccature, nel bel mezzo di un'umanità vacanziera descritta con sapido umorismo nei suoi comici vezzi, attraverso una lingua irrequieta, ricca di invenzioni, dialettismi e purismi spiazzanti. Amato da Croce, Montale (che ne esaltò la «lingua vistosa che dipinge a guazzo») e Calvino (che lo inserì nella collana Centopagine di Einaudi), "Alpinisti ciabattoni" è un capolavoro da rileggere con gusto, in quella «linea macaronica» della letteratura italiana che da Faldella conduce a Gadda (anche lui, del resto, lettore entusiasta del romanzo). Con una lettura di Gianni Oliva.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La rivincita dell'amore
La rivincita dell'amore

Achille Giovanni Cagna
Alpinisti ciabattoni
Alpinisti ciabattoni

Achille Giovanni Cagna
Provinciali
Provinciali

Cagna, Achille Giovanni
Alpinisti ciabattoni
Alpinisti ciabattoni

Achille Giovanni Cagna
Alpinisti ciabattoni
Alpinisti ciabattoni

Achille Giovanni Cagna, Achille G. Cagna
Un incontro scapigliato. Carteggio 1876-1925
Un incontro scapigliato. Carteggio 1876-...

Achille Giovanni Cagna, M. Schettino, Giovanni Faldella