Per un catastrofismo illuminato. Quando l'impossibile è certo

Per un catastrofismo illuminato. Quando l'impossibile è certo

E' giunto il tempo di condurre una riflessione sul destino apocalittico dell'umanità: abbiamo acquisito la certezza che l'umanità è divenuta capace di autodistruggersi, sia direttamente tramite le armi di distruzione di massa, sia indirettamente tramite l'alterazione delle condizioni necessarie alla propria sopravvivenza. Il peggio non è più posto nel futuro ma è già accaduto, e quel che consideravamo impossibile è ormai certo. Di fronte a questa situazione inedita, la teoria del rischio non basta più: occorre imparare ad affrontare la catastrofe, a non immaginarla più in un futuro improbabile, ma nel presente. Il "catastrofismo illuminato" non è allora solo una critica al principio di precauzione, ma un rovesciamento filosofico dei nostri modi di pensare il mondo e il tempo, basato sulla temporalità delle catastrofi, che si pone ben oltre la distinzione tradizionale tra filosofia analitica e continentale e mette in crisi i troppo sicuri futurologi, sempre pronti a prevedere il traffico sulla strada di domani, i risultati delle prossime elezioni, l'evoluzione delle emissioni del gas a effetto serra.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

El-Bagawat
El-Bagawat

Giuseppina Cipriano
Omelia
Omelia

Peri Vittorio
Beati i misericordiosi
Beati i misericordiosi

Molinari Giuseppe
Futuro presente. Contributi sull'enciclica Spe salvi di Benedetto XVI
Futuro presente. Contributi sull'encicli...

Massimo Camisasca, Angelo Amato, L. M. Epicoco, Paola Bignardi
Sulla gratuità
Sulla gratuità

Ghidelli Carlo