Il riso, la pietà. Testi letterari come luoghi di riflessione

Il riso, la pietà. Testi letterari come luoghi di riflessione

La letteratura, nella sua implicita e continua formulazione di domande, aiuta ad amplificare il pensiero, dilatando gli orizzonti di comprensione e aprendo a significative problematicità tratti dell'esperienza e del sentire comune. Gli otto saggi qui proposti, brevi escursioni intorno a personaggi e contenuti della narrativa europea centro-orientale, sono tenuti insieme dal filo rosso dell'interrogazione filosofica della curiosità. L'esercizio di riflessione intorno a luoghi simbolici e ricorrenti della relazione con l'altro, per esempio l'umorismo, la pietà, la compassione, l'incomunicabilità, diventa così un vero e proprio domandare di sé e del mondo al testo, lasciando tuttavia che questa stessa domanda proliferi incondizionatamente come in un gioco libero e infinito.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dostoevskij
Dostoevskij

M. Sinigaglia, Giuseppe D'Ambrosio Angelillo
Le arti a confronto
Le arti a confronto

Dacrema Nicoletta
Lettere ai monaci dell'Abbazia di St. Bertin
Lettere ai monaci dell'Abbazia di St. Be...

Bernardo di Chiaravalle (san)