Il canto della libertà

Il canto della libertà

Teza era un cantautore con il coraggio di infiammare il popolo birmano contro la dittatura. Adesso è solo un prigioniero politico, che vive in isolamento dopo la condanna a vent'anni di detenzione. Un'esperienza tragica, in cui diventa un reato gravissimo persino avere una penna e un pezzo di carta. Eppure, piano piano anche in un incubo come questo lui scopre piccole tecniche di sopravvivenza, fisica e mentale, attingendo alla millenaria pazienza buddista per dare un senso persino alla follia. Inoltre, per forza di cose la segregazione non può essere totale: secondini, graduati, detenuti incaricati di fare le pulizie... Tutti, più o meno consapevolmente, risentono dell'influenza di Teza, intrecciando le loro storie con la sua. Ecco la guardia scelta Chit Naing, affascinato da quel prigioniero che rifiuta di fare il prigioniero e così gli permette di non essere un secondino, almeno per qualche furtivo istante. Ecco il ragazzo, un orfano che è cresciuto in carcere e credeva che quella realtà disumana fosse l'unica possibile, e il crudele e frustrato Bello, e il chiromante Sein Yun che trasmette i pettegolezzi di tutta la prigione... Poi Teza trova persino un sistema per seguire le vicende del mondo esterno, da quelle della leader Aung San Suu Kyi alla resistenza capillare e ostinata del suo popolo, prigioniero nel suo stesso paese perché colpevole di due crimini imperdonabili: sapere di aver diritto a una vita migliore e avere il coraggio di pretenderla.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Talpotto costruisce una casa
Talpotto costruisce una casa

Valeria Raimondi, Janosch
Camelot. L'invenzione della Tavola rotonda
Camelot. L'invenzione della Tavola roton...

Grazia Nidasio, Teresa Buongiorno
Il mantra del reato
Il mantra del reato

Eliot Pattison
La nonna sul filo
La nonna sul filo

Elena Loewenthal, Uri Orlev, Giorgio Baldessin