Doni

Doni

Una storia d'amore non convenzionale tra due personaggi non convenzionali che, sullo sfondo di una Mogadiscio assediata dalla miseria e già segnata dalle tensioni prebelliche, s'innamorano nonostante tutto. Perché sono persone mature, cui la vita ha già riservato amarezze e disillusioni, ma ancora capaci di donare e donarsi. Lei, Duniya, è una trentacinquenne con due matrimoni alle spalle, fiera di poter crescere i tre figli con il suo lavoro d'infermiera, ama la schiettezza e va sempre dritta al cuore delle questioni. Bosaaso è invece un economista esiliato politico rientrato da una lunga permanenza negli Stati Uniti. Quando l'amore s'annuncia timidamente, ecco che Duniya non si sente più così sicura di se stessa... E nel bel mezzo del suo scompiglio interiore, la figlia diciassettenne le porta a casa un neonato abbandonato raccolto per strada, evento che innesca una sorprendente catena di reazioni e sviluppi imprevisti. Con una scrittura poetica, onirica ed ellittica, Farah ci fa penetrare nell'universo di un singolare personaggio femminile descritto con vivacità e colore, ma sempre con estrema misura. Ironico e coinvolgente, un romanzo in cui il tema del donare si allarga da un contesto privato a quello più controverso degli aiuti internazionali. Un'affascinante ritratto di una Somalia depredata e povera, ma ricca di speranza e risorse proprie.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Autobiografia di un assassino. Dal buio alla rinascita
Autobiografia di un assassino. Dal buio ...

P. Peltonen, Vincenzo Andraous
Progettare la domotica
Progettare la domotica

Massimo Capolla
J'accuse. Il caso Dreyfus e la «Verità in cammino»
J'accuse. Il caso Dreyfus e la «Verità...

Emile Zola, H. Brinis, M. Gulinucci
Visioni democratiche
Visioni democratiche

M. Gulinucci, Walt Whitman, M. Meliadò Freeth
Il pianeta rosso. Ultime notizie da Marte
Il pianeta rosso. Ultime notizie da Mart...

L. Frizzera, Francis Rocard, V. B. Sala