Marcos. Il signore degli specchi

Marcos. Il signore degli specchi

Ha il volto chiaro censurato da una maschera, percorre a cavallo le oscure selve messicane e appare nel buio, con il suo computer portatile alimentato dagli accendisigari delle automobili degli osservatori - giornalisti, scrittori, turisti - che inseguono nel Chiapas un ultimo sogno rivoluzionario. Colto, acuto, ironico, figlio della borghesia, detentore di una duplice identità - la sua, lo Zorro del terzo millennio ha nel nome un ruolo, quello di subcomandante di un esercito che, armato soprattutto di Internet e della ultracentenaria pazienza india, lotta per ridare vita e dignità alle popolazioni precolombiane del Messico. Per incontrare Marcos, l'ultimo grande mito di un'epoca che crea e brucia i suoi eroi, Manuel Vàzquez Montalbàn si inoltra nel cuore della selva Lacandona e in un'esclusiva intervista-dialogo raccoglie e scambia opinioni sulla "globalizzazione, l'agonizzante Stato nazionale, l'Europa sociale e quella del denaro, la sinistra e la memoria storica". Ma soprattutto ci fornisce un ritratto di chi si è messo al servizio dei perdenti della Terra, dei dimenticati, dei non riconosciuti che, stanchi, ma non più disperati, hanno imparato a non arrendersi mai, a nessuna condizione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Oro rosa
Oro rosa

Carla Petruzziello
La violenza del volto
La violenza del volto

Lévinas Emmanuel
Il femminile dell'essere. Per smetterla con la «costola» di Adamo
Il femminile dell'essere. Per smetterla ...

Annick de Souzenelle, F. Geremia
Spinoza diverso
Spinoza diverso

Pietro Di Vona