La bottega del falsario. Menzogna, simulazione e follia nel Seicento

La bottega del falsario. Menzogna, simulazione e follia nel Seicento

Rileggendo momenti, idee e personaggi della storia della cultura secondo un'innovativa prospettiva, la tradizione letteraria italiana si segnala per la ricercata mistificazione della realtà, esercizio di libertà conseguito dagli intellettuali attraverso la creazione e la costante assunzione del principio della simulazione. Recuperando esperienze letterarie meno note, nel volume si ripercorrono le principali articolazioni della menzogna e della simulazione nella letteratura e i loro 'folli' esiti nella drammaturgia del Seicento. Dalla teoria morale della bugia in Agostino all'allegoria della Commedia di Dante, dall'ironia epico-cavalleresca di età rinascimentale ai risvolti politici della drammaturgia seicentesca, l'attenta disamina del valore pregnante della parola letteraria e dell'azione teatrale illustra una significativa incidenza nella riflessione intellettuale del dispositivo della simulazione: essa si traduce (non solo nella scrittura drammaturgica) in un incessante uso della maschera della follia e del tiranno, per eludere censure e tutelare la libertà di espressione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Risolvere problemi in sei mosse. Potenziamento del problem solving matematico per il secondo ciclo della scuola primaria. Con CD-ROM
Risolvere problemi in sei mosse. Potenzi...

De Candia Chiara, Lucangeli Daniela, Cibinel Nicoletta
Lessico e ortografia. Grammatica infantili, arrichimento del vocabolario, contestualizzazione. Con CD-ROM
Lessico e ortografia. Grammatica infanti...

Filippo Boschi, Elena Falaschi, Lucia Bigozzi
Bambini bonsai
Bambini bonsai

Paolo Zanotti
Vi mostrerò la paura
Vi mostrerò la paura

C. Falcinella, Nikolaj Frobenius
Psicopatologia della vita amorosa
Psicopatologia della vita amorosa

Emanuela Muriana, Tiziana Verbitz
Risosofia. Aristotele, Kant, Hegel, Marx, Freud e altri burloni
Risosofia. Aristotele, Kant, Hegel, Marx...

C. Marseguerra, Pedro Gonzalez Calero
L'orrore economico
L'orrore economico

Viviane Forrester, A. M. Mori