Paese che vai, manuale che trovi

Paese che vai, manuale che trovi

"L'idea iniziale di questo volume è nata in contesto scandinavo, grazie al simposio Paese che vai, manuale che trovi organizzato da Entela Tabaku Sorman presso il Dipartimento di lingue romanze e classiche dell'Università di Stoccolma nell'autunno del 2016. Tuttavia, le riflessioni delle autrici e degli autori qui rappresentati travalicano i confini dell'Europa settentrionale per restituirei il ritratto complesso di uno strumento didattico che attraversa una fase di ridefinizione del proprio ruolo e dei propri contenuti. Che cos'è dunque, oggi, il manuale di italiano? Quale ruolo svolge all'interno dei corsi di lingua? Come è cambiato nel corso degli ultimi decenni? Quante sono le variabili di cui autori e autrici devono tener conto nelle varie fasi della sua realizzazione? In che modo i diversi contesti culturali e istituzionali influenzano le scelte dei suoi autori? Qual è il concetto di "cultura" che il manuale veicola? In quale direzione si muovono i nuovi prodotti editoriali? Queste sono solo alcune delle domande alle quali i contributi della presente raccolta cercano di dare risposta. L'immagine del manuale di italiano che esce dalla somma dei diversi articoli è quello di uno strumento in continua evoluzione, significativamente condizionato da esigenze di tipo diverso (tanto istituzionali quanto commerciali), dalla temperie culturale del momento e dalle biografie dei suoi autori e delle sue autrici." (dalla premessa di Franco Pauletto)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo dei cocci di vetro
L'uomo dei cocci di vetro

Ghione Graziella
Case di Genova
Case di Genova

Piero Ottone, Anna Orlando, Adriano Bacchella
La mente è folle
La mente è folle

Antonio Paoletti
Litorale
Litorale

Antonio Capriotti