Il trapassato prossimo nell'italiano contemporaneo. Tra tradizione e innovazione

Il trapassato prossimo nell'italiano contemporaneo. Tra tradizione e innovazione

Il rapido passaggio dell'italiano da lingua della letteratura e dell'uso colto a lingua parlata ha portato con sé importanti cambiamenti, tuttora in corso, che hanno investito tutti i livelli linguistici: lessico, morfologia, sintassi, punteggiatura, semantica, testualità. Alla luce di questa situazione in movimento, e primariamente sulla base di un corpus di scrittura giornalistica contemporanea che si riferisce agli anni 2013-2017 e copre tutto il territorio nazionale, è stato individuato e sottoposto a verifica un uso nuovo del trapassato prossimo: il suo passaggio da tempo verbale anaforico (che trova il suo ancoraggio temporale in un punto di riferimento fissato dal discorso) a tempo verbale deittico (che si definisce a partire dal momento dell'enunciazione), con conseguente ampliamento del proprio ambito d'impiego. L'ipotesi avanzata in questo studio è che sia in corso una partita in cui si riassesta l'insieme dei tempi verbali del passato, che va tenuta in conto anche in prospettiva didattica, nell'insegnamento dell'italiano a stranieri, ambito che sta particolarmente a cuore all'autrice.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ti voglio tanto bene
Ti voglio tanto bene

Margaret Wang, Melanie Mitchell
Tre uomini in barca
Tre uomini in barca

M. Mirandoli, Jerome Klapka Jerome
Il corpo umano per gioco
Il corpo umano per gioco

Madeleine Deny, B. Liance, F. Mazzurana
Universo per gioco. Ediz. illustrata (L')
Universo per gioco. Ediz. illustrata (L'...

Madeleine Deny, Dan Kerleroux, F. Mazzurana
Bere bene
Bere bene

Vincent Gasnier, Cristina Pradella, C. Pradella
Tè e le sue virtù (Il)
Tè e le sue virtù (Il)

Christine Dattner, Michèle Carles, R. Marini
Segreti di bellezza al naturale
Segreti di bellezza al naturale

R. Marini, Amélie Brochier
Gente di Sparks
Gente di Sparks

B. Gatti, Jeanne DuPrau