Il destinatario nascosto. Lettore e paratesto nell'opera di Andrea Zanzotto

Il destinatario nascosto. Lettore e paratesto nell'opera di Andrea Zanzotto

La poesia di Andrea Zanzotto è ormai riconosciuta come una delle manifestazioni più alte della letteratura europea della seconda metà del Novecento e dell'inizio del nuovo millennio. Tale riconoscimento è accompagnato da una consapevolezza altrettanto attestata e unanimemente condivisa: quella della difficoltà di questa poesia e dell'elevato investimento soggettivo che essa richiede al lettore. Partendo da questi presupposti, il saggio di Alberto Russo Previtali ricostruisce la concezione zanzottiana del destinatario attraverso due linee integrate d'indagine: da un lato l'esplorazione della riflessione in prosa dell'autore, dall'altro l'analisi di alcuni elementi rilevanti del paratesto quali i titoli delle raccolte, delle sezioni e dei singoli componimenti e le note ai testi. Lo studio mostra così la necessità profonda ed eticamente sostenuta dell'oscurità dei messaggi della poesia di Zanzotto e descrive in dettaglio la funzione strutturale ambivalente degli elementi paratestuali, chiamati al tempo stesso a intensificare la densità dei testi e a renderli fruibili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mi siedo nel vento
Mi siedo nel vento

Oricchio Rossella
Elementi di metodologia dell'analisi e della valutazione dell'azione. Psicologica e pedagogica. Nozioni di docimologia
Elementi di metodologia dell'analisi e d...

Bruno Francesco, Ceci Alessandro
Droga «& al mercato». Una ricerca sul mercato criminale delle donne al dettaglio
Droga «& al mercato». Una ricerca sul ...

Francesco Bruno, Natale Fusaro
Buonanotte ai sognatori
Buonanotte ai sognatori

Micalone Andrea