Scugnizzo. Una storia italiana

Scugnizzo. Una storia italiana

Lanciata dalle cronache del quotidiano «Il Mattino» e dalla letteratura, la parola scugnizzo si diffonde rapidamente nell'Italia del Novecento, veicolata anche da canali tipici della modernità (teatro, canzoni, cinema), in una storia in cui entrano poeti e cronisti, poliziotti e criminologi, attori e cantanti, ricchi filantropi e sacerdoti, ma anche i futuristi e gli eroici scugnizzi delle Quattro Giornate di Napoli del 1943. Attraverso le testimonianze di fonti diverse, questo libro ricostruisce la storia di scugnizzo a partire dal dramma sociale dell'infanzia abbandonata, che in diverse città europee (Londra, Napoli, Milano, Torino, Firenze) si trovava a stretto contatto con la malavita. Proprio ascoltandola dai bambini di strada il poeta Ferdinando Russo (1866-1927) scoprì la parola scugnizzo come voce del gergo, da lui in precedenza mai sentita in napoletano. I dati storici e ambientali incoraggiano ora una nuova ipotesi etimologica orientata a sondare la particolare creatività del lessico gergale e delle sue motivazioni semantiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teatro. 2.Cantata dei giorni dispari
Teatro. 2.Cantata dei giorni dispari

P. Quarenghi, Eduardo De Filippo, Paola Quarenghi, Nicola De Blasi, N. De Blasi
Teatro. 3.Cantata dei giorni dispari
Teatro. 3.Cantata dei giorni dispari

P. Quarenghi, Eduardo De Filippo, Paola Quarenghi, Nicola De Blasi, N. De Blasi
Ciao. Parole nostre
Ciao. Parole nostre

Nicola De Blasi
Bollettino linguistico campano (2002). 1.
Bollettino linguistico campano (2002). 1...

Nicola De Blasi, Rosanna Sornicola