Lo spazio mediale. Generi narrativi tra progettazione

Lo spazio mediale. Generi narrativi tra progettazione

Lo spazio mediale. Generi narrativi tra progettazione: Se è ormai assodato che qualsiasi opera letteraria per esistere pubblicamente deve trovare una collocazione all'interno di una casa editrice, su una rivista letteraria o su un giornale, in sede critica non è altrettanto chiaro se (e in che modo) la collocazione di un testo partecipi alla sua morfologizzazione. Attraverso una riflessione teorica e un ampio caso di studio, rappresentato dalla narrativa prodotta da Giovanni Verga in funzione del circuito editoriale milanese negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento, il volume si propone d'indagare la peculiare relazione che intercorre tra creatività letteraria e luogo di pubblicazione. In particolare si analizza come nella modernità letteraria la prefigurazione da parte di uno scrittore dello spazio che accoglierà la propria opera influenzi la scrittura, a partire dalla scelta della misura e forma narrativa cui aderire, e addirittura la poetica narrativa, condizionata dalla comunità di lettura coinvolta dall'editore e dallo specifico modello di fruizione connaturato al medium di ricezione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pratica ecografica di primo soccorso in traumatologia dello sport
Pratica ecografica di primo soccorso in ...

Albino Lanzetta, M. Berlusconi, Riccardo Gambaretti
Genetica: problemi & soluzioni
Genetica: problemi & soluzioni

Rothwell, Norman V.
RM pelvi
RM pelvi

Giovagnoni Andrea
Chimica Inorganica Industriale
Chimica Inorganica Industriale

M.J. Chrispeels, D.E. Sadava