Sicilia, l'avanguardia

Sicilia, l'avanguardia

Una inedita e dettagliata indagine sulle avanguardie letterarie nell'area orientale della Sicilia, che aggiunge un'importante tessera alla mappa delle realtà storico-letterarie dell'Italia di primo Novecento. "Sicilia, l'avanguardia" affronta in particolare il poco noto fenomeno futurista a Siracusa e la storia della rivista aretusea "La Vampa Letteraria", da inserire a pieno titolo nel circuito di periodici coevi come "La Diana" di Napoli e "La Brigata" di Bologna. Analogamente lo studio di riviste catanesi quali "La Fonte", "La Scalata" e "La Spirale", contraddistinte da una più moderata scelta editoriale definibile di 'avanguardia di mezzo', pone in risalto una comune spinta modernista verso modelli nazionali ed europei. Tra cenacoli letterari, gruppi militanti, rapporti epistolari e documentati episodi di ignorata storiografia spiccano così, grazie alle ricerche di Daniela Frisone, figure di notevole rilievo: da Antonio Bruno ad Enrico Cardile, fino ad un giovanissimo Salvatore Quasimodo datato 1918-1919, leggibile in chiave avanguardista nelle sue sillogi "Atomi", "Alucce" e "Chiaroscuri".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pimpa is moving
Pimpa is moving

Francesco Tullio Altan
Pimpa and opposites
Pimpa and opposites

Francesco Tullio Altan
Pimpa e la Pimpa gemella
Pimpa e la Pimpa gemella

Francesco Tullio Altan
Maga Jole la sfasciaparole
Maga Jole la sfasciaparole

Stefano Disegni, Alberto Ruggieri
Mini e la prima cotta
Mini e la prima cotta

Christine Nostlinger
Pimpa and numbers
Pimpa and numbers

Francesco Tullio Altan
Pimpa is joking around
Pimpa is joking around

Francesco Tullio Altan
Pimpa and objects
Pimpa and objects

Francesco Tullio Altan
Pimpa is playing
Pimpa is playing

Francesco Tullio Altan
Ombretta Camilla
Ombretta Camilla

Emanuele Luzzati, Marina Bassani
Le tombe dipinte di Paestum
Le tombe dipinte di Paestum

Pontrandolfo Greco Angela, Rouveret Agnès