Intervenire sul patrimonio edilizio: cultura e tecnica

Intervenire sul patrimonio edilizio: cultura e tecnica

Una corretta pratica della cura del patrimonio costruito oggi può divenire fertile terreno di incontro fra differenti culture e differenti saperi. Alla formazione politecnica appartiene una lettura trasversale del costruito secondo una duplice natura che guarda alla storia e al progetto, e permette di acquisire nuove conoscenze preziose che attengono al ben costruire, alla "buona regola dell'arte"; ma non solo: possono stimolare lo studio e la sperimentazione di soluzioni tecnicamente innovative, utili a valutare il futuro dei nostri edifici sino a quelli che consideriamo negletti. Lo studio appassionato di argomenti di questo tipo è a sua volta guida per una progettazione corretta anche negli interventi di nuovo impianto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La nuova Justine o Le disavventure della virtù
La nuova Justine o Le disavventure della...

Pierre Klossowski, Donatien Alphonse François de Sade, G. Pontiggia
L'imperio
L'imperio

De Roberto, Federico
Opere
Opere

P. Caruso, Pino Bava, Virginia Finzi Ghisi, Andrea Calzolari, Donatien Alphonse François de Sade, Elémire Zolla, Alberto Moravia
Casa desolata (2 vol.)
Casa desolata (2 vol.)

Angela Negro, Charles Dickens, Vladimir Nabokov
Ragtime
Ragtime

Edgar L. Doctorow
La desinenza in A
La desinenza in A

G. Lucchini, Carlo Dossi, Guido Lucchini
L'adolescente
L'adolescente

Fedor Michajlovic Dostoevskij, Eva Amendola Kuhn, A. Kuhneva, Angelo Maria Ripellino
Le notti bianche
Le notti bianche

Fedor Michajlovic Dostoevskij, Giulia Gigante, Giulio Gigante