Critica del sapere

Critica del sapere

In questa sua nuova forma il libro, mentre non cessa di rivolgersi agli studenti, acquista l'ulteriore ambizione di rivolgersi ai cultori della materia, non per cercare un loro acritico consenso, ma certamente con la speranza di dar spunti di pensiero e di discussione. Le difficoltà sono quelle proprie di una riflessione che necessariamente si allontana dal senso comune, per farci prestare attenzione a ciò che ordinariamente facciamo, senza però rendercene conto. Per questo sono da sempre convinto che non esiste in filosofia un unico metodo, che dia accesso all'intera complessità del nostro operare come soggetti intelligenti. Tra quelli proposti nel secolo appena trascorso, ho trovato particolarmente proficui l'analisi linguistica del secondo Wittgenstein, utilizzato soprattutto nelle prime parti del libro, e l'analisi della intenzionalità della fenomenologia di Husserl, utilizzata soprattutto nelle sue parti centrali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Procedure gestionali per il laboratorio di analisi degli alimenti
Procedure gestionali per il laboratorio ...

Gaetano Manzone, Francesco Italia, Angelo Cancellieri
Soft computing e valenze applicative
Soft computing e valenze applicative

Luigi Fortuna, Mario Lavorgna, Gianguido Rizzotto
Metodiche analitiche per il laboratorio di analisi degli alimenti
Metodiche analitiche per il laboratorio ...

Manzone Gaetano, Cancellieri Angelo, Italia Francesco
Dizionario fantastico
Dizionario fantastico

Guerra Tonino