La Repubblica di Oceana

La Repubblica di Oceana

Opera singolare, "La repubblica di Oceana (1656)". Singolare non solo per la sua prosa immaginifica e per la sua pungente ironia, ma anche perché affronta temi — quali la virtù civica, l'utopia, la tolleranza religiosa — che ne fanno uno dei maggiori esempi di 'manifesto' anti-tirannico e di aspirazione utopica, con un forte richiamo alla libertà repubblicana che costituisce uno dei tratti più 'progressisti' della modernità. Mentre la monarchia fonda la propria esistenza sulla passività degli individui e sulla diffusione della paura, secondo James Harrington il commonwealth è l'unico tipo di convivenza che realizza la libertà personale, la partecipazione alla vita politica e l'autogoverno collettivo. Solo nella forma repubblicana può dunque crescere tra i cittadini la virtù politica, composta da civismo, dedizione al bene comune ed eccellenza morale. Non è difficile capire che si tratta di una lezione di cittadinanza attiva ancora attuale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pipa di terracotta
La pipa di terracotta

Marchese Raffaella
Dominare l'insonnia
Dominare l'insonnia

Brenda O'Hanlon
Quindici più dieci. Il difficile cammino dell'integrazione europea
Quindici più dieci. Il difficile cammin...

Silvio Berlusconi, Renato Brunetta, Antonio Preto