Uomini capovolti. Le piante nel pensiero dei greci

Uomini capovolti. Le piante nel pensiero dei greci

«Tra gli animali è proprio soprattutto dell'uomo, a causa della sua statura eretta, avere la parte superiore rivolta all'alto dell'universo; nelle piante invece, che sono immobili e assumono dalla terra l'alimento, necessariamente questa parte è sempre in basso. Le radici sono infatti nelle piante l'analogo di quella che negli animali è chiamata bocca, con la quale esse assumono l'alimento dalla terra». Da questa immagine di Aristotele prende avvio nel libro un viaggio intorno alle piante, protagoniste di un dibattito a più voci, filosofiche e non, ed emblemi di una natura casa comune di tutti i viventi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paratii. Tra due poli
Paratii. Tra due poli

Giorgio Origo, Rosilene Ferreira Lima, Amyr Klink
Città dei califfi. Cordova tra favola e realtà (La)
Città dei califfi. Cordova tra favola e...

Gianni Guadalupi, Antonio Munoz Molina
Segni & simboli. Disegno, progetto e significato
Segni & simboli. Disegno, progetto e sig...

G. Lussu, S. Magrini, D. Turchi, Adrian Frutiger
Il Vangelo di Matteo
Il Vangelo di Matteo

Steiner Rudolf