100 poesie dalla DDR

100 poesie dalla DDR

A vent'anni dalla caduta del Muro, uno sguardo sulla DDR attraverso le poesie, le elegie, gli inni, le ballate e le filastrocche più belle, quelle famose e quelle sconosciute, quelle ufficiali e quelle proibite. Da Bertolt Brecht a Heiner Muller, da Wolf Biermann alla scena di Prenzlauer Berg. Divisa in tre sezioni, più un prologo e un epilogo, questa antologia ci porta a spasso attraverso quarant'anni di storia tedesca, dalle prime poesie antifasciste al surrealismo e alla satira degli anni ottanta; dalle speranze degli inizi al commiato della Svolta nel 1989. Ne risulta un quadro quotidiano e multiforme della DDR in cui non ci è dato sapere quali fossero le poesie vietate né quali fossero i poeti dichiaratamente di Partito - al lettore il compito di provare a tracciare la linea di frontiera tra i due mondi: quello esibito della dittatura e quello nascosto della dissidenza. Questa raccolta ispeziona e racconta l'eredità culturale di quel "Paese dei libri", dove in ogni cittadina sorgeva un teatro e in cui ogni grande azienda o caserma disponeva di una biblioteca. Uno scritto di Edoardo Sanguinati, un saggio introduttivo dell'inviato da Berlino per "La Repubblica" Andrea Tarquini e un inserto fotografico di Ulrich Wust arricchiscono l'edizione originale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il porcospino di Schopenhauer. I dilemmi dell'intimità
Il porcospino di Schopenhauer. I dilemmi...

Deborah Luepnitz, Giuliana Giobbi
Gli indifferenti
Gli indifferenti

Alberto Moravia
La foresta ubriaca
La foresta ubriaca

Gerald Durrell, I. Surci Marvelli, Isa Surci Marvelli
La fragile bellezza del passato
La fragile bellezza del passato

Vincenzo Mingiardi, V. Mingiardi, Nicole Mones
Seawolf
Seawolf

S. Caraffini, Sara Caraffini, Patrick Robinson