Zebio Còtal

Zebio Còtal

E un contadino apparentemente astuto, violento e cattivo lo Zebio del titolo. Vive a Pazzano, sulle colline modenesi, con la famiglia di sei braccianti, che tiranneggia e maltratta: Zuello, il primogenito fugge di casa, gli muoiono un altro figlio, Bianco, e la moglie, e un terzo figlio, Pellegrino, scompare senza un motivo apparente. Zebio, assillato dai creditori e odiato dal vicinato, fugge nella natura sino a perdersi nel gelo dell'Appennino. "Zebio Còtal" non è una tranche de vie naturalista, è l'apologia di una disperata solitudine contro tutto e tutti, anche a prezzo della vita. Con uno stile magistrale, tanto nella descrizione lirica della natura, quanto nel cogliere il degrado dell'animo, Guido Cavani racconta l'ascesi in bianco e nero di un uomo torvo e spietato, a cui però alla fine il lettore presterà la sua solidarietà.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Natura, cultura, cristianesimo. Saggi filosofici
Natura, cultura, cristianesimo. Saggi fi...

A. Fabio, Romano Guardini, G. Colombi, G. Scandiani
Realtà della Chiesa
Realtà della Chiesa

G. Sommavilla, Romano Guardini