Tre secondi di cielo. Sappiamo come uccidere non come vivere

Tre secondi di cielo. Sappiamo come uccidere non come vivere

La vita di Robertas sarebbe diversa se non si fosse trovato a un passo da un cambiamento storico. Robertas fa parte dell'ultimo contingente chiamato al biennio di leva obbligatoria nell'Armata Rossa. Robertas ne rimane traumatizzato, a partire proprio da quei tre secondi di cielo, quelli di caduta libera prima di poter aprire il paracadute. Tornato dalla leva "invecchiato e tuttavia come un bambino" cerca un senso nell'amore di Maria, che però gli confida di amarlo solo "come essere umano, non come uomo". Inizia così la sua discesa nel disgusto, raccontata da Parulskis, poeta e drammaturgo, con forza e sensibilità: l'elenco delle avventure sessuali di Robertas, il "puzzo di vomito" del mar Baltico, i flashback allucinati della sua vita militare. E sullo sfondo l'occidentalizzazione del suo paese, la pop-music e gli occhi senza speranza delle persone che incontra e che, come lui, hanno un paracadute che sembra non aprirsi mai. Romanzo di culto per i giovani lituani, "Tre secondi di cielo" si legge trattenendo il respiro, con un occhio al proprio animo e l'altro, per la prima volta, posato sui giovani ex sovietici.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sangi e il panettiere
Sangi e il panettiere

Paul Korky, Tzannes Robin
La bocca del mostro
La bocca del mostro

Barbé Colette, Bénazet Jean-Luc
Punto e linea
Punto e linea

Ernst Rottger, Dieter Klante, I. Casali
Ali nel vento
Ali nel vento

Vanny Pecchioli