Passeggiando nel cielo valdostano. Le Messager du ciel-Almanaque di s-ëteile-Almanach der Sterne 2020. Ediz. italiana, provenzale e tedesca

Passeggiando nel cielo valdostano. Le Messager du ciel-Almanaque di s-ëteile-Almanach der Sterne 2020. Ediz. italiana, provenzale e tedesca

Continua il percorso intrapreso con l'almanacco "Passeggiando nel cielo valdostano 2019", dove le immagini astrofotografiche delle bellezze del cosmo vengono unite alla ricchezza dell'identità culturale francoprovenzale e di quella walser, mondi strettamente legati dalla necessità di essere salvaguardati e protetti. L'osservazione del cielo stellato ci accomuna senza confini di spazio e di tempo alle popolazioni di tutta la Terra, in quanto "l'altra metà del paesaggio" scorre nell'arco delle 24 ore intorno alla Terra nella sua orbita intorno al Sole, riproponendoci periodicamente costellazioni, nebulose, galassie, oggetti celesti che purtroppo sempre meno riusciamo a osservare dalle città. Qui, in montagna, riusciamo ancora a conservare il fascino di un cielo non troppo inquinato, così come le comunità valdostane si esprimono ancora in una lingua strettamente legata alla natura e al rispetto di essa. L'abbinamento delle immagini al panorama culturale locale è stato suggerito molto semplicemente dai nomi con i quali vengono spesso definiti gli oggetti celesti in astronomia.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Settima Rassegna di pittura e scultura. I 33 anni di Caterina Benincasa
Settima Rassegna di pittura e scultura. ...

G. Madioni, Stefania Orru, Andrea Roggi, Francesco Capitini
Magie degli encausti
Magie degli encausti

Salerni Marco
Piave. Le ferite della grande guerra. Novembre 1917-ottobre 1918
Piave. Le ferite della grande guerra. No...

Azzalini Innocente, Visentin Giorgio
Il Veneto che ti fa gola
Il Veneto che ti fa gola

Zanotto Armando