La mezzadria nelle terre di Siena e Grosseto. Dal Medioevo all'età contemporanea

La mezzadria nelle terre di Siena e Grosseto. Dal Medioevo all'età contemporanea

In nessun luogo, come nella Toscana meridionale, la mezzadria ha conformato storicamente non solo l'agricoltura, ma l'intera cultura economica e sociale del territorio. In esso questa specifica forma di contratto agrario, nel corso dei secoli, ha modellato ambiente e paesaggio, ha condizionato il modo di vivere della gente nelle campagne e nelle stesse città che, almeno fino alle soglie del XX secolo, vivevano della ricchezza che nelle campagne si produceva. Sono state infine le lotte mezzadrili che, nel '900, hanno prodotto e alimentato la formazione di una coscienza di classe dei contadini, delineando quell'appartenenza politica di massa che ancora oggi, pur con sensibilità e forme diverse, continua a caratterizzare quest'area geografica. Mario Ascheri e Alessandro Dani tracciano un agile profilo storico di questa evoluzione nelle province di Siena e di Grosseto, per apprendere il passato e, soprattutto, per comprendere il presente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Odd e il gigante di ghiaccio
Odd e il gigante di ghiaccio

I. Bruno, Neil Gaiman, G. Iacobaci
Le facce buffe dell'amore
Le facce buffe dell'amore

Cecchini Martina, Chelotti Susanna
Il genio tiranno. Ragione e dominio nell'ideologia dell'Ottocento: Wagner, Nietzsche, Renan
Il genio tiranno. Ragione e dominio nell...

Campioni Giuliano, Barbera Sandro
La lunga marcia
La lunga marcia

Stephen, King (Richard Bachman)
Freakonomics
Freakonomics

Steven D. Levitt, Stephen J. Dubner