La città del Costituto, Siena 1309-1310: il testo e la storia

La città del Costituto, Siena 1309-1310: il testo e la storia

Ci vollero centinaia di grandi fogli di costosa pergamena in quell'anno lontano di 700 anni fa, tra la metà del 1309 e la metà del 1310, al notaio che con l'aiuto di vari scribi mise in "volgare" senese, cioè nel linguaggio che si parla anche oggi a Siena, il Costituto del Comune di Siena. Ciò è ormai noto un po' a tutti, grazie alle numerose iniziative svoltesi a Siena per celebrare la ricorrenza di questa straordinaria opera di legislazione. Ma qual era e com'era la Siena all'interno della quale essa fu introdotta? Questo libro risponde in modo agile ed esauriente a tali domande; in esso si delinea una sintetica storia della città, dalla fondazione al XIV secolo, descrivendo anche l'assetto urbano cui la stessa pervenne in tale periodo. Il libro, inoltre, spiega e descrive come il Costituto non si limitò a legiferare in merito agli affari che potremmo propriamente definire "di Stato" quali, a esempio, la sicurezza e l'ordine pubblico o la manutenzione di strade e pubblici edifici, ma intervenne fin nel quotidiano dei cittadini: con norme che regolamentano l'abbigliamento femminile; norme che disciplinano il gioco d'azzardo; l'istituzione di un primordiale gratuito patrocinio legale per i poveri; norme che provvedono ai bisogni dei maestri di scuola; regole sancite per l'esercizio del meretricio. Questo libro ci conduce come in presa diretta in "Quella Siena". Un viaggio emozionante, ricco di sorprese e insegnamenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pallino della matematica
Il pallino della matematica

Stanislas Dehaene, Maria Luisa Vesentini Ottolenghi, Vesentini Ottolenghi M. L
Sessanta racconti
Sessanta racconti

Buzzati Dino
Anastasia, quanti dubbi!
Anastasia, quanti dubbi!

Renata Morteo, Lois Lowry
Lo stile dell'anatra
Lo stile dell'anatra

La Capria, Raffaele
Dall'Europa e dall'America. 1955-1960
Dall'Europa e dall'America. 1955-1960

J. Gilard, A. Morino, Gabriel García Márquez
Il terrore nazista. La Gestapo, gli ebrei e i tedeschi
Il terrore nazista. La Gestapo, gli ebre...

Eric A. Johnson, Elena Dal Pra
Jack, un ragazzo qualunque
Jack, un ragazzo qualunque

Ilva Tron, Helen Cresswell
Un rospo alle Olimpiadi
Un rospo alle Olimpiadi

Maurizio Bartocci, Morris Gleitzman