Lingue taglienti, lingue avvelenate

Lingue taglienti, lingue avvelenate

Pubblicato in occasione della ventiseiesima edizione di Benevento Città Spettacolo, il volume si concentra sul valore eversivo delle lingue di scena. Lingue taglienti, Lingue avvelenate è il tema che unisce la tradizione e il rinnovamento della scena teatrale italiana. E lingue taglienti non sono solo le grammatiche drammaturgiche maturate in seno alla grande stratificazione scenica di Venezia, di Napoli, di Sicilia. Lingue taglienti sono le scritture inventate e ricreate, quelle per il palcoscenico, per le pagine, per le partiture, per le arti visive. Lingue taglienti sono tutte le creazioni espressive che fanno racconto di sé, come la pulsione sessuale che nelle riflessioni freudiane innalza se stessa al di là dell'oggetto prescelto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un mammut nel frigorifero
Un mammut nel frigorifero

F. Rocca, Matthieu Maudet, Michael Escoffier
Le cose di cui sono capace
Le cose di cui sono capace

Alessandro Zannoni
Ricerca dell'amato
Ricerca dell'amato

Anna M. Cipriano
Città amica di Roberto Busi (La)
Città amica di Roberto Busi (La)

Maria Angela Bedini, Fabio Bronzini, Stefano Sampaolesi
La fattoria degli animali
La fattoria degli animali

G. Bulla, George Orwell
Il vecchio e il mare
Il vecchio e il mare

Ernest Hemingway, Fernanda Pivano
Cent'anni di solitudine
Cent'anni di solitudine

E. Cicogna, Gabriel García Márquez