La residenza imperiale di Massenzio

La residenza imperiale di Massenzio

Il testo offre un itinerario alla scoperta di tre monumenti, edificati uno in funzione dell'altro a Roma intorno ai primi anni del IV secolo d.C., legati da un organico rapporto architettonico e attribuiti all'imperatore Massenzio (306-312): mausoleo, circo e villa. L'area interessata da questo gruppo di costruzioni è attualmente compresa fra la via Appia Antica, la via Appia Pignatelli, il vicolo della Basilica di San Sebastiano e la via di Cecilia Metella. Il complesso sarebbe stato edificato, aderendo alla tipologia delle residenze tetrarchiche, per avvalorare la pretesa di Massenzio di legittimare il suo governo e la sua appartenenza alla gens erculea. In questo modo si esaltava il culto dell'imperatore vittorioso "vivo ed acclamato nel circo, morto e divinizzato nel mausoleo". Ancora una volta l'architettura è usata come strumento di affermazione politica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sì, viaggiare... in Europa e nel mondo. Per gli Ist. Tecnici e professionali a indirizzo turistico. 2.
Sì, viaggiare... in Europa e nel mondo....

Camillo Sarlo, Donatella Luppi, Alvaro Vellei
Sì, viaggiare... in Italia. Per gli Ist. Tecnici e professionali a indirizzo turistico: 1
Sì, viaggiare... in Italia. Per gli Ist...

Vellei Alvaro, Sarlo Camillo, Luppi Donatella
Lavoro ai fianchi. Alcuni giorni nella vita del commissario Luigi Longo
Lavoro ai fianchi. Alcuni giorni nella v...

Lombardo Radice Marco, Manconi Luigi
Novelle inverosimili
Novelle inverosimili

Capuana Luigi
Economia dell'ambiente
Economia dell'ambiente

Tom Tietenberg, Maria Concetta Chiuri, Alessia D'Amato
L'eredità Ferramonti
L'eredità Ferramonti

Gaetano Carlo, Chelli
Comunicazione e interpretazione
Comunicazione e interpretazione

Riccardo Steiner, Silvia Stefani, Herbert Rosenfeld