Golem stories

Golem stories

Un golem, i pirati, due ragazzine e i primi amori, un cinico professore di Yale... Poetici e delicati, densi di cultura e umorismo yiddish, i racconti di Sammy Harkham attraversano il mito e la quotidianità per cogliere piccoli momenti di grazia nella crudeltà dell'esistenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Recensione del libro fornita da lottavo.it

di Puca Jeronimo Rojas Beccaglia

Sammy Harkham è un punto di riferimento mondiale per l’editoria e la produzione indipendente. L’approccio naif, il segno sottile, la linea tremolante, a volte incerta, manifestano una dose omeopatica di inquietudine. Come nella splendida “Poor Sailor” dove lo stile grafico finisce per innervare la sceneggiatura (e viceversa) con le proprie caratteristiche in una eco poetica molto elegante perché ha il pregio di non essere didascalica ne pleonastica. Sammy si esprime a piccoli sussurri. La storia procede in scenari surreali, l’orizzonte emotivo è disincantato.

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scarabocchi senza fissa dimora. Catalogo della mostra (Roma, 15 dicembre 2006-7 gennaio 2007)
Scarabocchi senza fissa dimora. Catalogo...

G. Ingrassia, Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia
Puglia Abruzzo. L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento
Puglia Abruzzo. L'architettura del class...

Federica Sulpizio, Adriano Ghisetti Giavarina, Marcella Maselli Campagna
Da Contado a Provincia. Città e architettura in Molise nell'Ottocento preunitario
Da Contado a Provincia. Città e archite...

A. Antinori, Aloisio Antinori
Tibi e Tàscia
Tibi e Tàscia

Saverio Strati
Oteiza, la scultura come disegno | Oteiza, sculpture as a drawing: Published in Disegnare idee immagini 51/2015. Rivista semestrale del Dipartimento di ... of Architecture (Disegnare 51 2015 Vol. 6)
Oteiza, la scultura come disegno | Oteiz...

Zaparaín Fernando, Ramos Jorge, Barba Salvatore, Álvaro Antonio
Il dialetto siciliano nei testi odeporici del Settecento
Il dialetto siciliano nei testi odeporic...

Gulino Giuseppe, La Rocca Donatella