Il ponte di No Gun Ri

Il ponte di No Gun Ri

Poco dopo le 6.25 del 26 luglio 1950, le forze americane di stanza nella Corea del Nord si ritirarono, dirigendosi verso il ponte di No Gun Ri. Lì incontrarono 500 profughi che stavano cercando rifugio sotto un ponte e scatenarono un inferno di fuoco per 60 ore, uccidendo oltre 400 persone. Grazie alle amicizie con il governo locale, il fatto venne fatto passare sotto silenzio e non se ne seppe nulla, fino a quando nel 2000 non vennero pubblicati una serie di articoli su questo fatto gravissimo. Ora questo episodio ritorna alla ribalta attraverso una lunga narrazione a fumetti, in cui la guerra viene rappresentata in tutta la sua assurdità e follia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una vita testarda
Una vita testarda

Rita Scala
Ministorie di microgeneri
Ministorie di microgeneri

C. Fabbian, A. Rebonato, E. Zanotti Carney, Paolo Cherchi
Pensiero e azione. Storia di un concetto attraverso epigrafi, personaggi e ideali. Dal laboratorio ravennate allo scenario risorgimentale italiano
Pensiero e azione. Storia di un concetto...

Sauro Mattarelli, Claudia Foschini
Cinquantotto lettere e una supplica
Cinquantotto lettere e una supplica

M. Savini, Giuseppe Compagnoni
Storie ravennati
Storie ravennati

M. Pierpaoli, Girolamo Rossi
Siamo qua da voi signori. La pasquella nel territorio cervese
Siamo qua da voi signori. La pasquella n...

Alessandro Sistri, Massimo Carli, Eraldo Baldini
Confluenza
Confluenza

Caterina Felici