Erotismo mistico indiano

Erotismo mistico indiano

Pubblicato nel 1956, questo breve saggio di Mircea Eliade costituisce uno dei momenti più rappresentativi della sua opera e il riflesso di un'esperienza che lo toccò da vicino. La sua finalità è la descrizione e l'analisi, spesso autobiografica, dell'unione sessuale come rituale mediante cui l'uomo trascende a entità divina, come previsto dalla tradizione indù. Le sue osservazioni acquistano un interesse ancora maggiore per chi conosce la vicenda umana di Eliade, la sua intemperanza sessuale (raccontata nei minimi dettagli nei diari) e il ruolo centrale del sesso suggerito nella sua visione storica delle religioni. Nella tradizione tantrica la "beatitudine suprema" non deve mai raggiungersi attraverso l'emissione seminale. Solo questa forma di "controllo" dei propri sensi è in grado di permettere l'ingresso nella dimensione assoluta dell'erotismo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare