Elogio del traditore

Elogio del traditore

"Intendo qui rivolgere un elogio al traditore, ma desidero essere compreso bene: non ho alcuna intenzione di esaltare il corruttore, l'approfittatore, l'imbroglione, il delatore, il rinnegato o la spia. Conosciamo tutti degli amanti segretamente volubili, dei borghesi puritani che di nascosto diventano festaioli, degli ecclesiastici che di notte si travestono da laici e si danno all'amore o al denaro". Dunque, chi è il traditore? Stando ai Vangeli, è colui che fa un atto arbitrario di libertà e di conoscenza verso il male, e involontariamente con il suo tradimento mette in movimento la storia. Ma è anche il figlio ribelle, la serpe in seno, colui che solidarizza all'improvviso col nemico. E il lato imprevedibile dell'animo umano, che merita forse, dice paradossalmente l'autore, di essere elogiato più che vituperato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'insegnamento della lingua straniera nei primi due anni della scuola secondaria superiore
L'insegnamento della lingua straniera ne...

Gianfranco Porcelli, Bona Cambiaghi
Così in terra. Guida per l'insegnante
Così in terra. Guida per l'insegnante

Mariateresa Zattoni Gillini, Patrizio Rota Scalabrini, Gilberto Gillini
La dirigenza scolastica. Vicende, sviluppi e prospettive
La dirigenza scolastica. Vicende, svilup...

Cesare Scurati, Andrea Ceriani
Parlo, leggo e scrivo
Parlo, leggo e scrivo

Massari M. Teresa, Sarti Daniela, Zardini Giovanna