Ossimori

Ossimori

Dario Carmentano lavora sui simboli ad alto valore antropologico, su icone sacre, oggetti di culto ma anche su parole e parolacce di forte impatto socioculturale, a riprova di un'analisi minuziosa della devozione collettiva e del rito sociale, della cultura popolare e dei suoi risvolti più veritieri. L'artista guarda al valore risanato e primordiale dei simboli, al ragionamento sulle radici fonetiche e culturali di una frase, al cuore di tante icone che spesso non percepiamo nella loro integrità originaria. Per farlo usa un atteggiamento ironico e dissacrante, ribaltando le ovvietà popolari (e spesso populiste) con senso umanistico, rispetto dei modus e sintetica calibratura visiva. Gli stessi linguaggi, un mescolamento mai dogmatico di manualismi e tecnologie semplificate, confermano la forza morale di un viaggio che attraversa il tempo storico senza alcuna paura del dubbio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le vestigia
Le vestigia

Pietro Luciano Belcastro
Domani, necessariamente
Domani, necessariamente

Andrea Gianinazzi
Senza via di scampo? Riflessioni sulla fine del mondo
Senza via di scampo? Riflessioni sulla f...

G. Masini, M. Bilardello, John Zerzan
Morire dentro
Morire dentro

Robert Silverberg, S. Tummolini
I cani di Babele
I cani di Babele

M. Pavani, Carolyn Parkhurst
Duluth
Duluth

Gore Vidal, A. Cellotto
La svolta
La svolta

Winton Tim
V.M. 18
V.M. 18

Santacroce Isabella
La scultura di sé. Per morale estetica
La scultura di sé. Per morale estetica

Michel Onfray, G. De Paola