L'importanza di chiamarsi Elio. Storia e gloria del più importante gruppo italiano

L'importanza di chiamarsi Elio. Storia e gloria del più importante gruppo italiano

Dagli inizi della carriera nei locali ignoti della Milano anni Ottanta, Elio e le Storie Tese giocano con i luoghi comuni della scena musicale, sconsacrando miti e clichés. Dai tormentoni finiti sulla bocca di tutti al programma su Radio Deejay all'esibizione sul palco di Sanremo dipinti d'argento, gli "Elii" hanno costruito un modo originale di fare comunicazione e spettacolo. I bersagli sono la catena di montaggio per boy band, le rime "cuore-amore" e la scarsa qualità musicale degli artisti alla ribalta. Accanto alla biografia del gruppo, completa di schede di album e testi, il libro presenta un saggio su quella che è la forza originale di Elio e soci: il coraggio di creare un linguaggio nuovo, ritagliarsi uno spazio sui media senza farsi sfruttare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: L'importanza di chiamarsi Elio. Storia e gloria del più importante gruppo italiano
  • Autore: Angelo Di Mambro
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Castelvecchi
  • Collana: LE NAVI
  • Data di Pubblicazione: 2004
  • Pagine: 268
  • Formato:
  • ISBN: 9788876150166
  • Musica - Musicologia

Libri che ti potrebbero interessare

Quattro pirati e mezzo
Quattro pirati e mezzo

Margaret Chamberlain, Margaret Mahy, Ilva Tron
Un viaggio fantastico
Un viaggio fantastico

Michele Tranquillini, Gerald Durrell, Ilva Tron
Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'Antichità alla Rivoluzione francese
Nati sotto Saturno. La figura dell'artis...

Franco Salvatorelli, Margot Wittkower, Rudolf Wittkower
Teatro: 1
Teatro: 1

Pinter Harold
Teatro. 2.
Teatro. 2.

Laura Del Bono, Elio Nissim, Guido Davico Bonino, Alessandra Serra, A. Serra, Harold Pinter