Il neo noir

Il neo noir

Spesso liquidato come una categoria immaginaria introdotta dagli incanutiti nostalgici di Bogart e Stanwyck, o nel migliore dei casi ascritto all'ampia cerchia delle inerti operazioni revivaliste, il neo-noir è in realtà stagione filmica di cardinale importanza. Se da un lato, rivelandone le coordinate narrative, ha permesso al noir di evadere dal quadro storico in cui a lungo è stato segregato e di acquisire così l'agognato status di genere, dall'altro, sfruttando le strategie espressive del Postmoderno, ne ha ampliato sensibilmente lo spettro di soluzioni, contribuendo a una sua rapida e inattesa evoluzione. Il neo-noir, studio condotto con passione e rigore, si propone di tracciare una radiografia esatta del fenomeno, ponendo naturalmente l'accento sulle sue pellicole-simbolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'eredità messianica
L'eredità messianica

Michael Baigent, V. Curtoni, Richard Leigh, Henry Lincoln
Racconti dell'alloggio segreto
Racconti dell'alloggio segreto

A. Vita, Anne Frank, S. De Waal, E. Nissim
Junglee girl
Junglee girl

A. Sirotti, Andrea Sirotti, Ginu Kamani
Il declino delle guerre civili americane
Il declino delle guerre civili americane

George Saunders, Cristiana Mennella, C. Mennella