La fine dell'estate

La fine dell'estate

L'incubo del fallimento e della crisi economica che rischia di travolgere una famiglia, una delusione d'amore difficile da accettare, i ricordi di un'infanzia vissuta tra i bombardamenti e le macerie, e il crollo del mito paterno fanno da cornice a un duplice dramma, familiare ed esistenziale, che rende "La fine dell'estate" un romanzo di contestazione. Una visione amara, che si esaurisce in un caldo scorcio di fine estate e che non lascia spiragli e vie d'uscita. Ma siamo ancora in tempo per fare la rivoluzione?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La religione dei celti. Una concezione del mondo
La religione dei celti. Una concezione d...

L. Beggiato, Margarete Riemschneider, R. Lanari
Perché leggere Plotino
Perché leggere Plotino

Vittorio Mathieu
Come leggere Platone
Come leggere Platone

Szlezák, Thomas A.
Il sufismo
Il sufismo

Hossein Nasr Seyyed
Neropolis
Neropolis

Hubert Monteilhet
La Grecia ellenistica (330-50 a. C.)
La Grecia ellenistica (330-50 a. C.)

Jean Charbonneaux, François Villard, Roland Martin
Nostra signora la Scala
Nostra signora la Scala

Giampiero Tintori
I Traci
I Traci

Heinz Siegert, G. Pilone Colombo
La preistoria del mondo
La preistoria del mondo

M. Magrini, Grahame Clark