Le ricerche di Friedrich Schurr

Le ricerche di Friedrich Schurr

Nel 1914 Friedrich Schurr conduce le prime inchieste sui dialetti della Romagna, con l'uso di un fonografo messo a disposizione dal prestigioso Phonogrammarchiv di Vienna. Un secolo dopo, il Centro per il dialetto romagnolo della Fondazione Casa di Oriani di Ravenna e il Phonogrammarchiv avviano un progetto di valorizzazione del Fondo Schurr della Biblioteca della Cassa di Risparmio di Ravenna, nonché di ripubblicazione delle registrazioni che Schurr aveva realizzato nel 1914 e della monografia che ne scaturì nel 1917, Romagnolische Mundarten. Da questa collaborazione sono usciti il cofanetto Friedrich Schurr's Recordings from Romagna (1914), pubblicato dal Phonogrammarchiv, e il presente volume, realizzato dal Centro per il dialetto romagnolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida all'aerografo
Guida all'aerografo

Sylvie Gojard, François Albinet
Quando cadono gli angeli
Quando cadono gli angeli

Luciana Pugliese, Tracy Chevalier, L. Pugliese
Desperados
Desperados

Massimo Bocchiola, M. Bocchiola, Joseph O'Connor
Andrea Mantegna. Un'etica, un'estetica
Andrea Mantegna. Un'etica, un'estetica

M. Fidora, José Saramago, L. Stegagno Picchio
Super-Cannes
Super-Cannes

Monica Pareschi, James Graham Ballard
Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia
Dinamiche relazionali e ciclo di vita de...

Marisa Malagoli Togliatti, Anna Lubrano Lavadera
Cinque mesi di prefettura in Sicilia
Cinque mesi di prefettura in Sicilia

Enrico Falconcini, Andrea Camilleri
Fantasmi in riserva
Fantasmi in riserva

Ibbotson Eva