La cultura dell'intelligenza artificiale. Vita quotidiana e rivoluzione digitale

La cultura dell'intelligenza artificiale. Vita quotidiana e rivoluzione digitale

Una lettura sociologica di un fenomeno erroneamente considerato esclusivamente tecnologico e scientifico. L’intelligenza artificiale, sostiene Anthony Elliott, è a tutti gli effetti una rivoluzione culturale e sociale, una condizione pervasiva del presente. Insomma, non è il futuro: è il qui e ora. Senza indulgere nel tecno-ottimismo e senza farsi trascinare da visioni pessimistiche, Elliott indaga le potenzialità e i rischi insisti in questo intreccio di sistemi digitali e società.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: La cultura dell'intelligenza artificiale. Vita quotidiana e rivoluzione digitale
  • Autore: Anthony Elliott
  • Curatore:
  • Traduttore: Gianni Pannofino
  • Illustratore:
  • Editore: Codice
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 293
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788875789480
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

A letto, coniglietta!
A letto, coniglietta!

Donaldson Julia
A mente fredda
A mente fredda

Francesco Di Foggia, Stanley Pottinger
Il mondo in pugno
Il mondo in pugno

Nino Benvenuti, Gianni Minà
Digiunare, divorare
Digiunare, divorare

Anita Desai, Anna Nadotti
Il resto di niente
Il resto di niente

Enzo Striano
Senza pietà
Senza pietà

Patricia Highsmith, Marisa Caramella, M. Caramella
Lettere a Marina
Lettere a Marina

Dacia Maraini