Ripensare la smart city

Ripensare la smart city

Ripensare la smart city: L'aggettivo smart è la quintessenza dell'era digitale in cui viviamo, che ha promesso così tanto ma mantenuto così poco. Tutto sembra essere "intelligente", dagli spazzolini da denti fino alle città, quelle smart city che nell'ultimo decennio hanno conquistato l'immaginario collettivo e plasmato il lavoro di urbanisti, funzionari, politici e intere industrie. Sono però molte anche le critiche: lo scollegamento con i problemi reali della gente, la ricerca tecnocratica del dominio sulla nostra vita urbana, l'ossessione per la sorveglianza e il controllo, l'incapacità di pensare in modi che mettano i cittadini (invece che le aziende o gli urbanisti) al centro del processo di sviluppo. Questo saggio analizza alcune delle critiche alle smart city, studiando le connessioni tra le infrastrutture digitali che hanno riplasmato il paesaggio tecnologico delle città e i programmi politici ed economici che queste hanno intrapreso o potrebbero intraprendere a breve.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Flat
Flat

Mark MacDonald, Antonella Perlino, A. Perlino
Filastrocche per giocare in casa e all'aperto
Filastrocche per giocare in casa e all'a...

P. Parazzoli, P. Crespi, Albena Ivanovitch-Lair
Il rumore della brina
Il rumore della brina

Jorge Zentner, L. Ambrosi, Lorenzo Mattotti
I fratelli Karamazov
I fratelli Karamazov

Fedor Michajlovic Dostoevskij, Enrico Lo Gatto, L. Satta Boschian, P. Maiani
Stalin
Stalin

Souvarine Boris
Guida all'Italia ebraica
Guida all'Italia ebraica

A. Jona Falco, Annie Sacerdoti
Foto di famiglia
Foto di famiglia

Moyes Jojo
Caro maestro, caro Simenon
Caro maestro, caro Simenon

Gide André, Simenon Georges
Filosofia del vino
Filosofia del vino

Massimo Donà