Un'altra terra. La scoperta della vita come fenomeno planetario

Un'altra terra. La scoperta della vita come fenomeno planetario

Siamo soli nell'universo? Il nostro è davvero l'unico pianeta abitato? Queste domande, che sembrano avere a che fare più con la filosofia che con la scienza, proprio da quest'ultima potrebbero a breve ottenere una risposta. Il gruppo di lavoro di Dimitar Sasselov da anni lavora al confine tra astrofisica e biologia per individuare pianeti in grado di ospitare forme di vita. E i primi sorprendenti risultati promettono scintille: il satellite Kepler, in viaggio dal 2009, avrebbe individuato centinaia di cosiddette super-Terre, pianeti con massa molte volte superiore a quella della Terra ma con condizioni geologiche e atmosferiche comparabili a quelle del nostro pianeta, se non addirittura migliori. Siamo a un passo da una nuova e dirompente rivoluzione copernicana, che potrebbe mettere una volta per tutte in soffitta la presunzione dell'uomo di essere unico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Un'altra terra. La scoperta della vita come fenomeno planetario
  • Autore: G. Guerrerio, Dimitar Sasselov
  • Curatore:
  • Traduttore: Guerrerio G.
  • Illustratore:
  • Editore: Codice
  • Collana: Codice
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 160
  • Formato:
  • ISBN: 9788875783341
  • Fisica - Fisica

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo che restituì la parola ai matti. Franco Basaglia, la comunicazione e la fine dei manicomi
L'uomo che restituì la parola ai matti....

Nico Pitrelli, Peppe Dell'Acqua
Miles Davis
Miles Davis

Federico Scoppio
Salute e diritti dei cittadini. Cosa sapere e cosa fare
Salute e diritti dei cittadini. Cosa sap...

C. Gargiulo, Teresa Petrangolini
Iron Maiden
Iron Maiden

Maurizio De Paola
Deep Purple
Deep Purple

Maurizio De Paola
Bora
Bora

Nelida Milani, Anna Maria Mori, Anna M. Mori
Renato Zero. Il coraggio delle idee. 1973-2005 da Zero a oggi
Renato Zero. Il coraggio delle idee. 197...

Mauro Ronconi, Fabio Velo Dalbrenta