La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati

La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati

Nato come articolo, e proseguito su uno dei blog più visitati della rete (www.thelongtail.com), "La coda lunga" si sta di fatto imponendo come la teoria del mercato del futuro, in grado di sovvertire le leggi che regolano il tradizionale meccanismo distributivo (produzione/stoccaggio/vendita al dettaglio). La diffusione di Internet, il non-luogo dove chiunque in qualunque momento puo consultare infiniti elenchi di prodotti, ha permesso di abbattere i costi di distribuzione e magazzino, spezzando il legame che vincolava il successo alla visibilità. La possibilità di gestire un catalogo virtuale pressoché illimitato ha rivoluzionato il modello economico dominante: semplicemente, vendere anche solo poche copie al mese di migliaia di titoli è più redditizio che vendere migliaia di copie di pochi titoli. Google, Amazon, iTunes, MySpace: in un momento critico in cui l'economia mondiale si sta interrogando sul proprio futuro, Anderson dimostra che applicando la teoria della coda lunga il mercato potenziale può più che raddoppiare. La coda lunga rende di più.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati
  • Autore: Chris Anderson, S. Bourlot
  • Curatore:
  • Traduttore: Bourlot S.
  • Illustratore:
  • Editore: Codice
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2007
  • Pagine: 264
  • Formato:
  • ISBN: 9788875780630
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Filosofia dell'avventura
Filosofia dell'avventura

Ferruccio Masini
Apocalypse now redux
Apocalypse now redux

John Milius, Francis Ford Coppola, Stefano Bortolussi, A. Nazarian
La fata dormigliona
La fata dormigliona

Giuliana Fanti
Lettere d'amore nel frigo. 77 poesie
Lettere d'amore nel frigo. 77 poesie

Luciano Ligabue, Nico Orengo