Curiosità insaziabile. L'innovazione di un futuro fragile

Curiosità insaziabile. L'innovazione di un futuro fragile

L'uomo ha da sempre subito il fascino della tensione verso il futuro e il nuovo. Molla di tale spinta è una curiosità di per sé insaziabile, per il numero infinito di frontiere da esplorare e per la straordinaria disponibilità di mezzi a nostra disposizione. Helga Nowotny parte da questo assunto per analizzare il ruolo della scienza moderna nella nostra società, dove ricerca e opinione pubblica si candidano come attori principali di un confronto che talvolta assume i toni di un vero e proprio scontro: se la ricerca è infatti naturalmente portatrice di innovazione, la società tende spesso a identificare tale carica innovatrice con il più oscuro concetto di ignoto, denso di paure e fantasmi. Di qui la richiesta, a volte l'imposizione, di meccanismi di controllo che vincolino il cammino della scienza. Ma questo non significa forse snaturare l'idea stessa di innovazione e di futuro come possibilità dell'inatteso? "Curiosità insaziabile" mette a disposizione un raffinatissimo strumento interpretativo, indispensabile per orientarsi nella dialettica tra progresso e conservazione che caratterizza l'inizio del nuovo millennio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

ABC della sicurezza nei cantieri edili e stradali
ABC della sicurezza nei cantieri edili e...

Siliano Stanganini, Luca Tavini
D'estate nella piazzetta
D'estate nella piazzetta

Piero Taglietti
Quando le rondini
Quando le rondini

Valeria Bonfiglioli Lenzi
Chiedi semplicità
Chiedi semplicità

Paolo Marta
La dea della luna
La dea della luna

Marina Bertamoni
Ho ingoiato l'anima
Ho ingoiato l'anima

Marco Cocciola
Pura vida
Pura vida

Teresa Giulietti
Cime di granoturco
Cime di granoturco

Fabio Clivati
Impianti elettrici negli edifici. Dalla progettazione alla esecuzione
Impianti elettrici negli edifici. Dalla ...

Gabriele Russo, Fabrizio Piroli, Orazio Russo